Per realizzare un video game occorre un team , più o meno folto, in base alla complessità del videogioco, composto da  varie figure professionali  tra cui: un  publisher  o editore, un  direttore generale , il  coordinatore , un  responsabile omogeneità  di progetto, il game designer 2D e 3D ,  illustratore , il  level designer , il direttore artistico , l' addetto al suono , vari  programmatori , il  project manager , il  3D character builder and animator . Basta vedere i titoli di coda di un video game.
La figura del game designer rappresenta oggi una figura professionale specializzata di altissimo valore ed ha avanti a se una serie di ottime prospettive lavorative in diversi settori del design e non solo quello del game design.   Il percorso formativo, della durata di 3 anni  (ogni anno è un modulo da 120 ore)  trasferisce  al partecipante tutte le competenze  grafiche di illustrazione , creazione e modellazione di oggetti  2D e 3D ,  studio e realizzazione del personaggio ,  animazione 3D  del personaggio, ideazione e  realizzazione degli ambienti o scenari , linguaggi di  programmazione , per la realizzazione di videogames professionali che concederanno un' esperienza di gioco indimenticabile.  
 
  Chi desidera può decidere di personalizzare il percorso  formativo  restringendolo solo ad alcune delle aree d'insegnamento menzionate. 
  Chi invece concluderà l'intero percorso formativo di game designer  avrà le competenze necessarie per  ricoprire più ruoli tra quelli appena citati  per la creazione di un videogioco.
 
  Una volta concluso il percorso triennale , il partecipante potrà optare per proseguire nell' ulteriore specializzazione in programmazione ,  diventando  così  Game Designer and Developer. 
 
  Per fare tutto questo, non basta la tecnica  che ti trasferiremo durante il corso ma bisogna  allenarsi alla creatività , a  pensare in base al punto di vista del futuro giocatore , a  concepire e sviluppare un videogioco adatto al pubblico cui è destinato. 
 
  Sotto il profilo dello sviluppo e programmazione , oltre ai linguaggi,  per rendere realistico il gioco , bisogna anche  conoscere elementi di fisica  (si immagini la traiettoria di un proiettile), la  matematica .  Questo non significa doversi laureare in ingegneria  ma quantomeno  trovare il modo di avvicinarsi il più possibile alla realtà. 
 
  Poichè si lavora un team  è indispensabile  riuscire a coordinarsi ed interagire positivamente  (atteggiamento),  avere basi anche di ciò che fanno gli altri , insomma  'parlare la stessa lingua'. 
 
  Miriamo quindi, non soloa realizzarecorsi di formazione di tipo tecnico per Game designer 3D   e programmazione  ma  anche a sviluppare nell'alunno competenze in tecnologia, team building e conoscenza delle dinamiche di mercato. 
 
  Ci eserciteremo per stimolare la tua creatività,  collaboreremo con te  per trasformare tua idea in un videogioco competitivo. 
 
  Inizieremo i corsi studiando ed analizzando tutto il panorama dei videogiochi  più belli e di maggior successo della storia, anche per prendere spunto sui  motivi per cui sono stati realizzati in quel determinato momento storico. 
 
   PROGRAMMA CORSI 
 Per diventare designer e sviluppatore di videogiochi
  Game designer &  Developer 
 
  Aree formative: Programmazione, Computer Grafica, Art Direction, Design 2D e 3D. 
 
  Introduzione 
 Chi è il gamedesigner
 Competenze e ambiti lavorativi
 Relazioni e interazioni con le altre aree
 Strumenti e Tecniche di modellazione poligonale
 Prospettiva
 Teoria delle ombre
 Character Design
 Environment design
 Anatomia umana, scheletro e muscolatura
 
  Esercitazioni: 
 Modellazione e Texturing di un edificio
 Modellazione e Texturing di un veicolo
 Modellazione e Texturing di un mecha
 Modellazione HiPoly e LowPoly, Texture e Mormal map di un personaggio umano
 Computer Grafica 2d e 3d:
 Illustrator
 Photoshop
 Maya
 3DSmax
 Z-Brush
 Mudbox
 tecniche di Pelt-Mapping
 
 Corsi di formazione professionale In campania corsi di Master in Design 3D corso di game design